Folder donazione

Folder donazione

Folder donazione

Per tante persone malate il trapianto è l’unica cura in grado di salvare loro la vita: è così per i cardiopatici, per le persone con insufficienza respiratoria o con insufficienza
epatica.

Per altre persone il trapianto rappresenta la possibilità di guarire da gravi patologie: pensiamo, ad esempio, ai malati in dialisi e alla loro qualità di vita dopo il trapianto di rene, alle persone con gravi malattie degli occhi che, con il trapianto di cornea, possono riacquistare la vista, ma anche a chi ha bisogno di “nuovi” tessuti come segmenti ossei e tendini, valvole
cardiache, segmenti vascolari, cute.

Il trapianto si può realizzare solo se, alla morte di una persona, organi e tessuti vengono donati.

Anche in vita si può essere donatori: di sangue, o di altre cellule, per esempio quelle del midollo osseo o del sangue placentare (del cordone ombelicale) che permettono di dare una speranza di vita, con il trapianto, a tante persone affette da gravi forme di leucemia.

Nella nostra regione si effettua regolare attività di trapianto di rene, cuore, fegato, intestinomultiviscerale, polmone, pancreas e attività di trapianto di cornea, di segmenti ossei, cartilaginei e di tendini, di valvole cardiache, di segmenti vascolari e di pelle.