Fattore J

AIPI - Default picture

Il giorno 23 aprile 2020, in uno dei momenti più difficili della storia del nostro pianeta, mentre il CODIV-19 dilagava, è iniziato il progetto “Fattore J”, un percorso ideato per le scuole, che voleva aiutare i giovani a sviluppare intelligenza emotiva ed empatia verso coloro che sono affetti da patologia.

Il progetto è stato ideato da FONDAZIONE MONDO DIGITALE in partnership con JANSSEN ITALIA (divisione farmaceutica di Johnson & Johnson) e AIPI Odv è stata coinvolta con altre sette associazioni a livello italiano.

Fattore J” è nata come un’iniziativa che si poneva al fianco delle persone affette da patologia, attraverso una campagna on line, video pillole educative e una serie di webinar con le scuole di sei regioni italiane (Lazio, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Emilia Romagna e Veneto) con l’ambizioso obiettivo di coinvolgere 100.000 studenti delle scuole superiori. Alcuni esperti hanno “incontrato” attraverso piattaforme digitali ragazzi e ragazze delle scuole guidandoli in un percorso di corretta comprensione scientifica dei modi per prevenire e affrontare alcune patologie diffuse. Al loro fianco hanno operato le associazioni di pazienti, approfondendo gli aspetti educativi ed empatici, attraverso un’analisi della dimensione più personale e intima di come si affronta una patologia e di come si sviluppa l’intelligenza emotiva, la consapevolezza e l’accettazione della “diversità” come “unicità”. Non siamo malati, ma siamo “persone con patologia”, con le stesse esigenze, sensazioni e desideri di coloro che non vivono una problematica di salute.

Questo progetto è stato importante per la nostra Associazione, siamo entrati in contatto con tante realtà diverse tra di loro, ciò ha permesso ai nostri interventi di essere molto apprezzati e altrettanto partecipati.

Il 25 febbraio 2021 è ripresa l’attività in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale attraverso gli incontri di Fattore J, il progetto di sensibilizzazione dedicato alle Scuole Superiori in cui nel 2021 si è posta l’attenzione su due importanti tematiche: la fiducia nella scienza e le fake news.

Il 27 aprile 2021 , presso il “Liceo Statale Classico-Linguistico Immanuel Kant” si è svolto l’evento territoriale di Fattore J (il primo in presenza).

Il Presidente di AIPI OdV ha avuto la bellissima opportunità di moderare questo incontro al quale erano presenti.

Fattore J, il progetto promosso da Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Janssen Italia e volto ad accrescere nelle giovani generazioni la fiducia nei progressi della scienza, ha riportato il tema della salute al centro del processo educativo grazie alle testimonianze di pazienti e ai contributi di diversi professionisti della salute e dei giovani ambasciatori della scienza.

Durante l’evento è stata presentata l’analisi dei dati emersi dalla ricerca sui cambiamenti negli stili di vita dei giovani collegati alle opinioni nell’ambito scientifico, una ricerca condotta dall’Università di Siena, da cui emerge il ruolo positivo di una corretta informazione scientifica per orientare i comportamenti degli adolescenti verso scelte di salute circolare. L’analisi ci ha permesso di capire che ben due adolescenti su tre sono attenti alla propria salute fisica/mentale e quattro ragazzi su cinque sanno che la ricetta per rimanere in buona salute si compone di alimentazione equilibrata, attività fisica e rapporti sociali.

L’evento è stato un’occasione di confronto tra gli studenti e la rete multisettoriale del progetto: ben tredici associazioni di pazienti, due partner scientifici, Università Campus Bio-Medico di Roma e Università di Siena, e tre partner istituzionali, Società Italiana di Igiene, Medicina preventiva e Sanità pubblica (SItI), VaccinarSì e Società Italiana di Farmacologia (SIF). Al centro della giornata il ruolo del concetto di corretta conoscenza scientifica, per orientare comportamenti responsabili nel rispetto del benessere e della salute di tutti. Quanto l’informazione scientifica (articoli, pareri, opinioni) influenza i comportamenti degli adolescenti nelle scelte di “salute circolare”? Come si costruisce una comunicazione sana e corretta? Si può essere nello stesso tempo empatici e autorevoli? Punto di forza degli eventi territoriali di Fattore J è proporre agli studenti un dialogo aperto con più punti vista.
Cuore dell’iniziativa sono stati i confronti diretti che i giovani Ambassador hanno avuto con i professionisti della salute. Per la tappa romana, ai due studenti Ambassador di Fattore J Tommaso Cocumelli (studente dell’IIS Piaget Diaz di Roma) e Laura Malaggese (studentessa dell’IIS San Benedetto di Cassino) è stato affidato il compito di guidare una tavola rotonda con Maria Pia Ruggieri (Direttrice del Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma, membro del Consiglio Direttivo di SalutEquità), Daniela Mondatore (Direttrice della Scuola civica di alta formazione di CittadinanzAttiva), Luisa Clausi Schettini (Direttrice Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma), Felicia Giagnotti (Presidente Fondazione Progetto Itaca Onlus). Con l’obiettivo di raccontare il dietro le quinte della scienza e della medicina hanno partecipato al dialogo anche alcuni professionisti di Janssen, Emiliano Grassi, Product Manager Neuroscience e Andrea Casati, Car-T Lead.

La ricerca esplorativa, realizzata dal Dipartimento di Economia politica e Statistica dell’Università degli Studi di Siena, continua a dare voce agli adolescenti. Dopo le prime due ricerche che hanno esplorato i cambiamenti negli stili di vita durante la pandemia e la fiducia nelle istituzioni, la terza indagine tematica esplora come l’informazione scientifica (articoli, pareri, opinioni) influenzi i comportamenti degli adolescenti nelle scelte di “salute circolare”, tenendo conto anche degli atteggiamenti legati ad altri aspetti della sostenibilità integrale, come alimentazione, spreco delle risorse ecc. Dalla ricerca emerge con chiarezza quanto i giovani siano più inclini a modificare i propri comportamenti se esposti a informazioni scientifiche affidabili e verificate, anche se riguardano campi come l’abbigliamento o la moda da sempre rivendicati come spazi di totale autonomia. Una generazione che sta crescendo aperta ai valori della sostenibilità integrale.

Sono oltre 9.000 gli studenti di 109 scuole in 16 Regioni che hanno già partecipato alle sessioni formative interattive di Fattore J con le associazioni dei pazienti e gli esperti delle diverse aree terapeutiche, una scelta che si è rivelata vincente per l’autenticità delle storie condivise e la capacità di comunicare con empatia di esperti e medici. Durante i webinar si sono approfonditi i temi chiave della salute e del benessere in diverse aree terapeutiche (oncologia, ematologia, immunologia, infettivologia, ipertensione arteriosa polmonare e neuroscienze). L’obiettivo anche per la seconda edizione, caratterizzata dallo slogan “Nelle mani della scienza”, è stato raggiungere attraverso la campagna di comunicazione 100.000 studenti con alcune novità, come le mini sfide “Science Fact check” per mettere alla prova la capacità degli studenti di verificare le notizie scientifiche. I giovani ambasciatori si sono cimentati nella formazione alla pari e nella scrittura collaborativa con medici, pazienti e manager del mondo sanitario del primo “Manifesto della salute”, per sperimentare nuovi paradigmi comunicativi più chiari, empatici e trasparenti in grado di combattere con più efficacia la denutrizione scientifica.

A Roma il 28 febbraio 2023, per la Giornata delle Malattie Rare, presso la scuola IIS Di Vittorio – Lattanzio (via Aquilonia 50) è ripreso il progetto Fattore J.

L’incontro del 28 febbraio è stato dedicato all’area terapeutica dell’Ipertensione Polmonare e prevedeva un momento formativo interattivo animato dagli esperti di AIPI, Associazione Ipertensione Polmonare Italiana OdV, di AMIP, Associazione Malati di Ipertensione Polmonare OdV, dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e coordinato da Fondazione Mondo Digitale. L’Istituto Superiore di Sanità ha patrocinato l’iniziativa.

Instagram

Instagram